La palestra di Cordovado sarà intitolata a Rossana

08/02/2020
La palestra di Cordovado sarà intitolata a Rossana

Cordovado, 8 febbraio 2020

L’Amministrazione Comunale di Cordovado, guidata dalla sindaca Brunettin, ha deciso di avviare l’iter per intitolare la palestra comunale a Rossana (atto della Giunta Comunale n. 13 del 29.1.2020). La decisione finale spetterà ora alla Prefettura di Pordenone, come previsto dalla legge. “Siamo molto grati al Sindaco e alla Giunta di Cordovado per questo speciale riconoscimento”, dichiarano i genitori di Rossana che hanno acconsentito all’avvio della pratica, “in particolare per l’affetto e la vicinanza dimostrata dalla comunità con questo significativo gesto”, aggiungono.

Rossana ha giocato per molti anni a pallavolo ottenendo risultati importanti sia a livello giovanile, con la società sportiva del Chions, che nei campionati di serie. Ha infatti militato in diverse squadre, partecipando ai campionati di C della regione Friuli e del Veneto ed anche ad un campionato nazionale di serie B2. Il Volley Eagles di Mestrino è stata l’ultima squadra con cui ha giocato ad un livello importante, esprimendosi con le sue qualità di grande agonista e appassionata del volley.

“La pallavolo è stata per Rossana una parte importante della sua breve vita” dichiara la mamma, “uno sport che ha amato moltissimo, sono sicura che ovunque si trovi ora, Rossana farà il tifo per tutti gli sportivi e gli atleti, in particolare per quelli di Cordovado”. Anche la nostra Associazione esprime un particolare ringraziamento alla Amministrazione Comunale di Cordovado per la nobile iniziativa.

Curriculum sportivo di Rossana

Apprende i primi rudimenti della pallavolo col mini-volley a Cordovado. Inizia le giovanili a Gruaro, dopodiché, nel 2004, si trasferisce alla squadra del Chions. Sotto la guida di Donatella Soldan e, in seguito, del Prof. Glauco Sellan, a Chions consegue i risultati più importanti a livello giovanile: col Chions nel 2005 vince il titolo provinciale e regionale Under 14 e partecipa alla Finale Nazionale di Boario ove la squadra si classifica nona. Nel 2005, Rossana vince anche il Provinciale di Beach Volley. Sempre con il Chions nel 2006, vince il Campionati Provinciali Under 15. Nel 2007 vince l’Under 16 provinciale e regionale. Grazie a questi risultati, con Under 16 partecipa a Lignano alla finale Nazionale dove la squadra si qualifica al sesto posto. Nello stesso anno, con la squadra Under 18, vince i titoli Provinciali, e Regionali e parteciperà alla Finale Nazionale di Monterotondo (RM), dove la squadra si qualifica quarta.

Nel frattempo partecipa anche ai Campionati di serie provinciali e regionali FIPAV, partendo dalla Prima Divisione, esordisce in Serie C nel 2007 a soli 15 anni. Negli anni 2004 e 2005 viene selezionata per la rappresentativa provinciale giovanile al CQP ( Centro Qualificazione Provinciale ); la squadra vince il titolo regionale. Nel 2006 viene selezionata per la rappresentativa giovanile regionale FVG, al CQR ( Centro di qualificazione regionale ). La rappresentativa arriva quarta al trofeo delle regioni, Finali Nazionale di Norcia. Partecipa anche ad alcune selezioni per la squadra nazionale giovanile (CQN). Sempre con l’Under 18, con la sua squadra, di cui è il capitano, vince i titoli provinciali e regionali del 2008 e del 2009, partecipando alle Finali Interregionali rispettivamente di Modena e di Trento.

Con una rappresentativa mista di atlete di più società sportive, partecipa per diverse edizioni al Torneo Internazionale di Pola (CRO). La squadra italiana vince il Torneo nel 2010. Nell’edizione 2011 Rossana viene nominata tra le migliori giocatrici del Torneo.

A livello di Beach Volley, vince diversi titoli provinciali e regionali giovanili e partecipa alle Finali Nazionali di Jesolo, Grado e Vasto.

Con l’inizio degli studi universitari, si trasferisce a Padova, dove gioca in Serie B2, con la squadra dell’Amat Micromeccanica ( che verrà promossa in Serie B1 ). Giocherà ancora in Serie C a Legnaro e successivamente a Mestrino con la squadra del Volley Eagles.

Nel 2015, a causa della malattia, è costretta ad interrompere l’attività sportiva. Nel 2016, malgrado le terapie, riprende a giocare a pallavolo a Gruaro per smettere definitivamente nel 2018 a causa del peggioramento della malattia.